Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24, 2016. In the image: a wooden half-bust of saints and religious men taken from the Church of San Francesco at Arquata del Tronto; a bell from the Church of Santa Maria Castellare in Nocelleto and the fresco Immacolata con coppia di Angeli from the Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). The recovered works were subject to extreme deterioration due to the earthquake, being buried under collapsed churches and to changes in atmospheric conditions. In the warehouse in Ancona, each work is archived carefully by describing the conservation conditions and cataloguing the link with the place of origin, to which it will be returned at the end of the restoration process.
Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Mole Vanvitelliana. Lo spazio della Mole accoglie i beni artistici salvati dalle aree colpite dal terremoto delle Marche del 24 agosto 2016. Nell'immagine: Mezzobusti di Santo e Religiosi in legno dorato provenienti dalla Chiesa di San Francesco ad Arquata del Tronto, Campana dalla Chiesa di Santa Maria Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) e affresco "Immacolata con coppia di Angeli", proveniente dal Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. Presso il deposito di Ancona viene eseguita di ciascun’opera un’accurata schedatura, volta a descrivere le condizioni conservative e ad assicurare il legame con il luogo di provenienza, al quale ritornerà al termine del restauro.