Show Navigation

Search Results

Refine Search
Match all words
Match any word
Prints
Personal Use
Royalty-Free
Rights-Managed
(leave unchecked to
search all images)
{ 43 images found }

Loading ()...

  • Matera, Italy, 21 January 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF. From the left: Isabel Tornaquindici, 31, from Pisticci (Matera), and Livia Marinelli, 25, from Rome, both in their fourth year of study, during a restoration operation of the artwork Concatenazione Anellare - suspended structure - (1968), by Enrico Accattino. The restoration of the work, coming from the MUSMA, Museum of Contemporary Sculpture of Matera, is part of a collaboration agreement between the Institute, the Zètema Foundation of Matera and the Synchronos Company, for the carrying out of diagnostic investigations, research, conservation activities and restoration on a group of artworks from the MUSMA. Some sculptures by Enrico Accatino, Regina Cassolo, Giacinto Cerone, Giulia Napoleone, Guido Strazza and Shu Takahashi, all from the second half of the twentieth century, have been identified by the Institute as particularly significant works and will be the subject of intervention within the restoration course of synthesis materials, to return to the Museum after restoration.<br />
<br />
Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera  Da sinistra: Isabel Tornaquindici, 31 anni di Pisticci (Matera), e Livia Marinelli, 25 anni di Roma, studentesse al 4° anno, durante un operazione di restauro dell'opera "Concatenazione Anellare" - struttura sospesa – (1968), di Enrico Accattino. Il restauro dell’opera, proveniente dal MUSMA, Museo della scultura contemporanea di Matera, rientra in un accordo di collaborazione tra l’Istituto, la Fondazione Zètema di Matera e la società Synchronos, per la realizzazione di indagini diagnostiche, ricerche e attività di conservazione e restauro, su un gruppo di opere del MUSMA. Alcune sculture di Enrico Accatino, Regina Cassolo, Giacinto Cerone, Giulia Napoleone, Guido Strazza e Shu Takahashi, realizzate nella seconda metà del Novecento, sono state individuate dall’Istituto come opere particolarmente significative per i
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 15th, 2018. The former church of Santa Marta al Collegio Romano.   The  restorer, Caterina Manisco, explains to the students of the 2D class of the Liceo Artistico di Via Sarandì in Rome  the process of restoration - mainly cleaning and reintegration - that is taking place on the painting detached from the Casino della morte of Palazzo Farnese depicting Narciso alla fonte, by Domenico Zampieri, known as Domenichino (1581-1641), dated between 1503-1505, which was removed from the wall in 1826. The open restoration site set up inside the former church of Santa Marta al Collegio Romano, and in the space of the former Coro delle Monache,  was conceived by the Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro of Rome to give the public the possibility of participating in the practice of a restoration site and to increase the awareness by non-specialist visitors of the importance of conservation in our artistic heritage.<br />

Roma, Italia, 15 Marzo, 2018. Ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano. Caterina Manisco, Restauratrice, spiega alle allieve e allievi della 2D del Liceo Artistico di via Sarandì, a Roma il processo di restauro – prevalentemente operazioni di pulitura e reintegrazione - che sta effettuando sul dipinto staccato dal Casino della morte di Palazzo Farnese raffigurante Narciso alla fonte, ad opera di Domenico Zampieri detto il Domenichino (1581-1641) datato tra il 1503-1505, estratto dal muro nel 1826.  Il Restauro Aperto allestito all’interno dell’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano e nello spazio dell’ex Coro delle Monache è stato concepito dall’Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma per rendere il pubblico partecipe alla vita di un cantiere di restauro e accrescere sempre di più nel visitatore (cittadini, studenti, turisti) la consapevolezza dell’importanza della conservazione del nostro patrimonio artistico.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 15th, 2018. The open restoration site was set up by the Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro of Rome inside the former church of Santa Marta al Collegio Romano and in the space of the former Coro delle Monache. During 2017 and 2018 the site is host to a project dealing with  works that belong to the world of wall paintings, in particular frescoes and around 7000 precious Roman fragments  connected with the great thermal system of a villa, which were discovered during  the excavation conducted by the Università di Tor Vergata. The Open Restoration site of Santa Marta was conceived to give the public the possibility of participating in the life of a restoration site and increase the awareness of  non-specialist visitors  of the importance of conservation in our artistic heritage.<br />

Roma, Italia, 15 Marzo, 2018. Il restauro aperto allestito dall’Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma all’interno dell’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano e nello spazio dell’ex Coro delle Monache. Il sito ospita dall’anno 2017 e per tutto il 2018, opere che appartengono al mondo dei dipinti murali e in particolare degli affreschi e preziosi frammenti romani (circa 7000) provenienti dal grande impianto termale di una villa, emersi nello scavo condotto dall’Università di Tor Vergata. Il Restauro Aperto di Santa Marta è stato concepito per rendere il pubblico partecipe alla vita di un cantiere di restauro e accrescere sempre di più nel visitatore (cittadini, studenti, turisti) la consapevolezza dell’importanza della conservazione del nostro patrimonio artistico.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Milan, Italy, 5 June 2019. Paola Borghese, 52, has been one of the restorers of the Pinacoteca di Brera for almost 20 years. The restoration team of the Pinacoteca (which also includes Andrea Carini, Sofia Incarbone and Ilaria Negri), has been working since 2003 inside a large 'glass case’  positioned within the public part of the museum, under the eyes of the visitors, thanks to the initiative called 'transparent restoration'. In the photograph, Paola Borghese is portrayed in front of the painting Madonna con Bambino (1490-99) painted by Francesco Galli (otherwise known as Francesco Napoletano, Leonardo da Vinci-style painter. This is a work of which Dr. Borghese curated the conservation and restoration in view of the exhibition of the work of  Leonardo-influenced  painters that will be held in November 2019 at the Poldi Pezzoli Museum in Milan.<br />
<br />
Milano, Italia, 5 giugno 2019. Paola Borghese, 52 anni, è da quasi 20 anni una delle restauratrici della Pinacoteca di Brera. Il team di restauro della Pinacoteca (che include anche Andrea Carini, Sofia Incarbone e Ilaria Negri), lavora dal 2003 all’interno di una grande ‘teca’ di vetro posizionata all’interno del museo, sotto gli occhi dei visitatori, grazie all’iniziativa chiamata restauro trasparente. Nella foto Paola Borghese è ritratta di fronte al dipinto: Madonna con Bambino (1490-99) di Francesco Galli detto Francesco Napoletano, pittore Leonardesco, opera di cui la Dr.ssa Borghese ha curato un intervento di restauro conservativo in vista di una mostra sui pittori Leonardeschi programmata per il novembre 2019 al museo Poldi Pezzoli di Milano.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Milan, Italy, 11 June 2019. The Transparent Restoration laboratory, inside the Pinacoteca di Brera. Paola Borghese, Sofia Incarbone and Ilaria Negri, who together with Andrea Carini constitute the restoration team of the Pinacoteca, are engaged in the observation operation of the painting Madonna with Child by Marco D'Oggiono (painted around 1520). Sofia explains: "Before proceeding with the restoration of a painting,  it is necessary to perform a series of cognitive investigations. In this case we performed multispectral imaging with photographic and reflectographic techniques (in visible light, visible grazing, infrared and ultraviolet, ) that allow us to gain some information about the production technique and the conservation history of the work, which will be   integrated with the historical information that we already know. At this point we did some cleaning tests to find a suitable method to thin out the present paint surface -  not original one, which is  now yellowed and opaque. The cleaning operation serves to attenuate the visual disturbance created by the yellowed paint and enables us to restore as much as possible the correct chromatic relationships in respect of the original material, taking into account the conservation history of the work and its state of preservation ".<br />

Milano, Italia, 11 giugno 2019. Il laboratorio Restauro Trasparente, all’interno della Pinacoteca di Brera. Paola Borghese, Sofia Incarbone e Ilaria Negri, che insieme ad Andrea Carini costituiscono il team di restauro della Pinacoteca, sono impegnate nell’operazione di osservazione del dipinto Madonna con Bambino di Marco d’Oggiono (1520 ca.) Sofia racconta: "Prima di procedere con il restauro di un dipinto è necessario eseguire una serie di indagini conoscitive. In questo caso abbiamo effettuato l'imaging multispettrale con tecniche fotografiche e riflettografiche (in luce visibile, visibile radente, infrarosso e ultravioletto) che permettono di avere alcune informazi
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Rome, Italy, March 15th, 2018. The open restoration site was set up by the Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro of Rome inside the former church of Santa Marta al Collegio Romano. Laura D’Agostino, Art historian introduces to the students from a second year class from the Liceo Artistico di Via Sarandì of Rome the different process of restoration taking place in the site. The project was conceived to give the public the possibility of participating in the life of a restoration site and increase the awareness of  non-specialist visitors  of the importance of conservation in our artistic heritage. Opened in 2017, the site will be active for the whole 2018.<br />

Conservazione ed il Restauro di Roma all’interno dell’ex Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano. Laura D’Agostino, Storico dell’arte, spiega agli allievi di una classe al secondo anno del Liceo Artistico di Via Sarandì di Roma gli interventi di restauro in corso nel cantiere. Concepito per rendere il pubblico partecipe alla vita di un cantiere di restauro e accrescere sempre di più nel visitatore (cittadini, studenti, turisti) la consapevolezza dell’importanza della conservazione del nostro patrimonio artistico il laboratorio aperto al pubblico Santa Marta è stato inaugurato nel 2017 e sarà aperto per tutto il 2018.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Milan, Italy, 5 June 2019. Room 2 of the Pinacoteca di Brera. Andrea Carini, who is one of the team of restorers in the Pinacoteca,  leads one of the groups that takes part in the monthly "Transparent Restoration" initiative, during which the structure restoration laboratory is presented in public, with in-depth information on conservation activities and restorations in progress - which also  leaves  room for questions from visitors. Here the group pauses to observe the work "Christ Enthroned adored by Angels", by Giovanni da Milano (1360-1365), which is painted with tempera on board.<br />

Milano, Italia, 5 giugno 2019.  Sala II della Pinacoteca di Brera. Andrea Carini, restauratore della Pinacoteca di Brera, guida uno dei gruppi che mensilmente partecipa all’iniziativa “Restauro Trasparente”, nel corso della quale viene presentato il laboratorio di restauro nella sua struttura, con approfondimenti relativi alle attività di conservazione e ai restauri in corso, lasciando spazio alle domande dei visitatori. Qui il gruppo si sofferma ad osservare l’opera ‘Cristo in trono adorato da angeli’, di Giovanni da Milano (1360-1365), tempera su tavola.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Pisa, Italy, September 25, 2017. Piazza dei Miracoli. Elena Zichichi, 20 years old from Palermo, in her first year of studies at the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera, engaged in the restoration of the Cathedral's facade, at the end of her working day. Speaking of her education as a restorer, Elena says: “«It is a beautiful course that enables you to look at the work both from an aesthetic and a scientific point of view and it shapes you as an artisan, scientist and art historian. Now I look differently at the artwork I see. And the experience on the restoration site is beautiful because you work closely with different figures: the worker, the plumber, the archaeologist, the art historian».<br />

Pisa, Italia, 25 Settembre 2017. Piazza dei Miracoli. Elena Zichichi, 20 anni, di Palermo, al 1° anno di studi dell'ISCR di Matera, impegnata nei restauri della facciata della Cattedrale, alla fine della giornata di lavoro. Parlando della sua formazione di restauratrice Elena racconta: « E’ un corso di studi bellissimo, ti mette in grado di guardare un’ opera sia dal punto di vista estetico che scientifico e ti forma come una figura sia di artigiano che di scienziato e storico dell’arte. Ora guardo in modo diverso le opere d’arte che incontro. E l’esperienza in cantiere è bella perché si lavora a contatto con un sacco di figure diverse: l’operaio, l’idraulico, l’archeologo, lo storico dell’arte».
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 15th, 2018. A view on the open restoration site set up by the Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro of Rome inside the former church of Santa Marta al Collegio Romano and in the space of the former Coro delle Monache. In the photo, the restorers Ilaria Barbetti e Aspasia Formichetti are working on the precious Roman fragments, (about 7,000), connected with the great thermal system of a villa, which were discovered during  the excavation conducted by the Università di Tor Vergata. The theme of the reconstruction of those fragments has been present in the Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro since the early years of its foundation and saw a moment of particular involvement with the restoration of the paintings of the collapsed vaults of San Francesco in Assisi in the 1997 earthquake. <br />
<br />
Roma, Italia, 15 Marzo, 2018. Une veduta all’interno del cantiere di restauro aperto allestito dall’Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma all’interno dell’ex chiesa di Santa Marta al Collegio Romano e nello spazio dell’ex Coro delle Monache. Nell’immagine, le restauratrici Ilaria Barbetti e Aspasia Formichetti al lavoro su dei preziosi frammenti romani, circa 7.000, provenienti da un grande impianto termale di una villa, emersi nello scavo condotto dall’Università di Tor Vergata Il tema della ricomposizione dei frammenti è presente nell’ISCR fin dai primi anni della sua fondazione e ha visto un momento di particolare coinvolgimento con il restauro dei dipinti delle volte crollate di San Francesco ad Assisi nel terremoto del 1997.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Workshop for painting on wooden board. Professor Albertina Soavi, who teaches the history of painting production techniques and is the head of the workshop for painting on wooden board, with her students during the cleaning and  restoration of the Madonna col Bambino e quattro angeli, known as Madonna delle Rose (painted in the last decade of the 15th century) and attributed to the studio  of Sandro Botticelli. It is preserved in the Palatine Gallery of Palazzo Pitti, Florence.<br />
The purpose of the restoration work is to remove the old, unsuitable,  "parchettatura alla fiorentina”, and to establish  a new system for supporting and controlling the wooden backing, the consolidation of the pictorial film, then cleaning, grouting and reintegration of the lacuna a velatura, hatching technique.<br />
<br />
Roma, Italia, 28 Marzo, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Dipinti su Tavola. La Dssa Albertina Soavi, Docente di Storia delle Tecniche di Esecuzione e Responsabile del Laboratorio Dipinti su Tavola, con le allieve durante l'operazione di pulitura e rimozione delle vernici di restauro del Tondo "Madonna col Bambino e quattro angeli",  detto "Madonna delle Rose" (ultimo decennio del XV secolo), attribuito alla Bottega di Sandro Botticelli e conservato alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.<br />
L'intervento di restauro è mirato alla rimozione della vecchia "parchettatura alla fiorentina” non più idonea, e alla realizzazione di un nuovo sistema di sostegno e controllo del supporto ligneo, consolidamento della pellicola pittorica, pulitura, stuccatura e reintegrazione delle lacune a velatura, a tratteggio.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. San Nicolò Bishop's Seminary, Sala del Capitolo. Restoration of the frescoes of the Domenicani illustri cycle, painted in 1352 by Tommaso da Modena. The restoration work is being carried out by the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, under the historic-artistic direction of  Professor  Giuliano Romalli. In the photo, we see Giovanna Morricone - a 24-year-old student in the 2nd year of the Professional Training Course No. 1 in Rome - working on the process of strengthening the surface film of the picture. <br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Seminario Vescovile di San Nicolò, Sala del Capitolo, restauro degli affreschi del ciclo dei “Domenicani illustri”, dipinto nel 1352 da Tommaso da Modena. I lavori di restauro sono a cura dell'ISCR e sotto la Direzione storico-artistica del Prof. Giuliano Romalli. Nella foto, Giovanna Morricone, 24 anni, studentessa al 2 anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della sede di Roma durante l'operazione di consolidamento della pellicola pittorica.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Francesca Dal Maschio, is a restorer involved in restoration work done on sculptural group from the second half of the sixteenth century  - “I Santi Cosma e Damiano in Gloria”, in carved and painted wood- from the Convent of the Girolamini in Naples.<br />

Roma, Italia, 28 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Francesca Dal Maschio, Restauratrice, impegnata in un intervento di Restauro sul gruppo scultoreo della seconda metà del XVI secolo 'I Santi Cosma e Damiano in Gloria' in legno intagliato, dipinto e dorato, proveniente dal Convento dei Girolamini di Napoli.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 30, 2017. Restoration materials and paint in the studio of the restorer Valeria Merlini,  in Via del Gesù in Rome.<br />

Roma, 30 Marzo 2017. Materiali e vernici di Restauro nello studio della Restauratrice Valeria Merlini in Via del Gesù a Roma.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Milan, Italy, 11 June 2019. Transparent restoration workshop inside the Pinacoteca di Brera. Sofia Incarbone, restorer of the Pinacoteca, engaged in the cleaning test of the painting Madonna with child by Marco dÊ»Oggiono.<br />
<br />
Milano, Italia, 11 giugno 2019. Laboratorio restauro trasparente all’interno della Pinacoteca di Brera. Sofia Incarbone, restauratrice della Pinacoteca, impegnata nella prova di pulitura del dipinto Madonna con bambino di Marco d’Oggiono.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24, 2016. In the image: a wooden half-bust of saints and religious men taken from the Church of San Francesco at Arquata del Tronto; a bell from the Church of Santa Maria Castellare in Nocelleto and the fresco Immacolata con coppia di Angeli from the Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). The recovered works were subject to extreme deterioration due to the earthquake, being buried under collapsed churches and to changes in atmospheric conditions. In the warehouse in Ancona, each work is archived carefully by describing the conservation conditions and cataloguing the link with the place of origin, to which it will be returned at the end of the restoration process.<br />
<br />
Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Mole Vanvitelliana. Lo spazio della Mole accoglie i beni artistici salvati dalle aree colpite dal terremoto delle Marche del 24 agosto 2016. Nell'immagine: Mezzobusti di Santo e Religiosi in legno dorato provenienti dalla Chiesa di San Francesco ad Arquata del Tronto, Campana dalla Chiesa di Santa Maria Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul Nera) e affresco "Immacolata con coppia di Angeli", proveniente dal Palazzo Comunale di Ussita (Macerata). Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. Presso il deposito di Ancona viene eseguita di ciascun’opera un’accurata schedatura, volta a descrivere le condizioni conservative e ad assicurare il legame con il luogo di provenienza, al quale ritornerà al termine del restauro.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Milan, Italy 11 June 2019.  Madonna con Bambino (1490-99) painted by Francesco Galli (otherwise known as Francesco Napoletano, a Leonardo da Vinci-style painter), in the  Pinacoteca di Brera, Milan. The work was recently subjected to a restoration and 'aesthetic revision' intervention curated by Dr. Paola Borghese. It had already been  subjected to various ‘interventions' in the past, of which the only-documented ones date back to 1883, when it first entered the Picture Gallery. The painting presented a series of uneven coatings of paints and adhesives that altered the reading of the image. A calibrated intervention was then carried out to remove the non-original materials with particular care in respect of the finished surface - a very delicate process in “Leonardeschi” - composed of very light glazes made mainly with very fluid lacquers and pigments.<br />
<br />
Milano, Italia 11 giugno 2019. Madonna con Bambino (1490-99) di Francesco Galli detto Francesco Napoletano, Pinacoteca di Brera, Milano. L’opera, è stata recentemente sottoposta ad un intervento di restauro conservativo e revisione estetica curato dalla Dott.ssa Paola Borghese. Già sottoposta a diversi interventi nel passato, di cui l'unico documentato risale al 1883, quando entrò in Pinacoteca, il dipinto presentava stesure disomogenee di vernici e adesivi che alteravano la lettura dell'immagine. E’ stato quindi operato un intervento calibrato di rimozione dei materiali non originali con particolare cura nel rispetto delle finiture – delicatissime nei Leonardeschi – composte da velature molto leggere realizzate principalmente con lacche e pigmenti molto fluidi.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Bishop's Seminary of San Nicolò. Students of the 2 years of the Professional Training Course 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro  in Rome and Matera, involved in the restoration of the frescoes of the cycle of Domenicani illustri by Tommaso da Modena, take a break in the Seminary cloister.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Seminario Vescovile di San Nicolò, gli allievi del 2 anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 dell' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro  di Roma e Matera, coinvolti nel restauro degli affreschi del ciclo dei Domenicani illustri, di Tommaso da Modena, in un momento di pausa nel chiostro del Seminario.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Pisa, Italy, September 25, 2017. 2017. Restoration site of the facade of the Cathedral by the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, in collaboration with the Opera Primaziale del Duomo di Pisa, and with the Direction of the Dr Luciana Festa from the ISCR. Elena Zichichi, 20 years old from Palermo, in her first year of studies at the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera. She wears protective glasses for surface laser finishing.<br />

Pisa, Italia, 25 Settembre 2017. Cantiere di Restauro della facciata della Cattedrale di Pisa, in collaborazione con l’Opera Primaziale di Pisa e con la Direzione della Dr.ssa Luciana Festa dell’ISCR. Elena Zichichi, allieva restauratrice di Palermo, è al primo anno di studi dell'ISCR di Matera. Nella foto indossa gli occhiali di protezione per la rifinitura a laser delle superfici.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Statue of “Santa in abito scuro” from Castelsantangelo sul Nera, Santo Stefano Church. The Mole Vanvitelliana houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24,  2016. The recovered works were subject to extreme deterioration due to the earthquake, being buried under collapsed churches and to changes in atmospheric conditions. In the warehouse in  Ancona, each work is archived carefully by describing the conservation conditions and cataloguing the link with the place of origin, to which it will be returned at the end of the restoration process.<br />
<br />
Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Statua di Santa in abito scuro proveniente da Castelsantangelo sul Nera, Chiesa di Santo Stefano. La Mole Vanvitelliana accoglie opere recuperate dai paesi colpiti dal terremoto delle Marche dell'agosto 2016. Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. Presso il deposito  di Ancona viene eseguita di ciascun’opera un’accurata schedatura, volta a descrivere le condizioni conservative e ad assicurare il legame con il luogo di provenienza, al quale ritornerà al termine del restauro.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. San Nicolò Bishop's Seminary, Sala del Capitolo. Restoration of the frescoes of the Domenicani illustri cycle, painted in 1352 by Tommaso da Modena. Cecilia Balsi, 22, a 2nd year student of the Professional Training Course 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Rome, during the pictorial integration of gaps made by reversible methods.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017.  Seminario Vescovile di San Nicolò, Sala del Capitolo, restauro degli affreschi del ciclo dei “Domenicani illustri”, dipinto nel 1352 da Tommaso da Modena. Cecilia Balsi, 22 anni, allieva 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della sede di Roma durante l'operazione di integrazione pittorica delle lacune operata con metodi reversibili.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, January 21, 2019. The student restorers of the Matera SAF during a break break between classes.<br />

Matera, Italia, 21 gennaio 2019. Gli studenti restauratori della SAF di Matera in un momento di pausa tra le lezioni.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 15, 2018. Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma. Polychrome wooden sculpture of San Lorenzo from the Church of San Leonardo in Montebufo, in the hamlet of Preci, in the Province of Perugia. The work, in carved, painted and gilded wood, was recovered from the ruins of the earthquake that struck Perugia on October 30, 2016). The sculpture has been restored during the laboratory teaching activities during 2017 and 2018, by the students of the 67th course. In the image, we see the sculpture after the cleaning phase. On the face one can see a piece of dirt which indicates the previous state of conservation, before the intervention began.<br />

Roma, Italia 15 Marzo 2018. Istuituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma. Scultura lignea policroma. San Lorenzo, Chiesa di San Leonardo , Montebufo, frazione di Preci, provincia di Perugia. L’opera, in legno intagliato, dipinto e dorato, è stata recuperata dalle macerie del terremoto che ha colpito Perugia il 30 ottobre 2016.<br />
La scultura è restaurata durante l' attività didattica di laboratorio (2017-2018) , con gli allievi del 67° corso. Nell’immagine la scultura appaure dopo la fase di pulitura. Sul viso si apprezza un tassello di sporco a testimonianza del precedente stato di conservazione prima dell’intervento.  
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Bishop's Seminary of San Nicolò. A group photo of young restorers during  a work break. From the left to right: Sofia, Cecilia, Rebecca and Giovanna, students at the 2nd year of the Professional Training Course 1 (Stone Materials and Derivatives, Decorated Architecture Surfaces) of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro of Rome and Matera.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017.  Seminario Vescovile di San Nicolò. Foto di gruppo delle allieve restauratrici in un momento di pausa. Da sinistra: Sofia, Cecilia, Rebecca e Giovanna, studentesse al 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 (Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura) delle sedi dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma e Matera.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Alessia Gatto, 22, from Rome, a 1st year student from the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera, in  the port of Ancona, at the end of the working day in the yard of the Mole Antonelliana, that has been spent preserving and restoring the works from areas damaged by the March 2016 earthquake.<br />

Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Alessia Gatto, 22 anni di Roma, allieva del 1° anno del PFP2 sede di Matera, al porto di Ancona alla fine della giornata di lavoro nel cantiere della Mole, mirato a preservare e restaurare le opere provenienti dalle aree danneggiate dal terremoto delle Marche del 2016.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Roma, 30 Marzo 2017. Valeria Merlini, Restauratrice al lavoro nel suo studio in Via del Gesù a Roma su un dipinto del pittore genovese Giovanni Barbagelata, tavola fondo oro del XV secolo.<br />

Rome, Italy, March 30, 2017. Valeria Merlini, restorer, at work in her studio in Via del Gesù in Rome on a15th century gold-plated table by Giovanni Barbagelata, painter from Genova.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Canteen of the Bishop's Seminary of San Nicolò. Mariagiulia Roscigno, a 26-year-old from Civitavecchia, is  a student in the 2nd year of the Professional Training Course 1 of the ISCR in Matera. Mariagiulia says: «Obviously, those who choose to do this profession already have a passion for art. When I was a kid I was going to see exhibitions and museums. After that introduction to the world of art,   I started to focus on details that a visitor usually does not pay attention to - for example,  what is hidden behind the wor Usually we stop at the front, but even what is hidden can give us interesting information about a work of art. On the back of a statue you can see signs of the manufacturing process, or the back of a canvas can give you a lot of information about its state of preservation. We can see if it has been restored, if there are any lining. So in addition to the beauty of the work we are also interested in his state of its ‘health'. Over time, our eyes  have learned to look beyond the frame toward the  work as a whole».<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Mensa del Seminario Vescovile di San Nicolò. Mariagiulia Roscigno, 26 anni di Civitavecchia, studentessa al 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 dell'ISCR, sede di Matera. Mariagiulia racconta: «Ovviamente chi sceglie di fare questa professione ha già una passione per l’arte. Quando ero piccola andavo sempre a vedere mostre e musei. Dopo questo percorso ho iniziato a porre l’attenzione a dettagli a cui un visitatore solitamente non presta attenzione. Per esempio il retro delle opere. Normalmente ci si ferma alla parte frontale, ma anche ciò che è nascosto può darci informazioni interessanti rispetto un’opera. Sulla parte posteriore di una statua è possibile vedere segni di lavorazione, o il retro di una tela può darci tantissime informazioni sul suo stato di conservazione. Possiamo vedere se ha subito dei restauri, se ci sono d
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, January 18, 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF.  Laboratory of Stone Materials and Derivatives. In the picture Giulia Simonelli, 21, from Rome, with the fragments of sculptures belonging to the vandalized statue of St. Pietro and San Paolo, from Matera’s Old Cemetery, made by of Aurelio Persio, a local sculptor from the sixteenth century. The students of the first year are now continuing the survey of problems involving two statues, which was initiated last year by their colleagues.<br />

Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera. Laboratorio Materiali Lapidei e Derivati. Nella foto Giulia Simonelli, 21 anni di Roma, studentessa al 2° anno. I frammenti di sculture appartengono alle statue di San Pietro e San Paolo, vandalizzate, provenienti dal Cimitero Vecchio di Matera, e opera di Aurelio Persio, sculture locale del 1500. Gli allievi del primo anno stanno ora proseguendo il lavoro di ricognizione delle sculture iniziato lo scorso anno dai colleghi ora al 2 anno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, 21 January 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF. Paintings on canvas workshop. A detail of the painting Martirio di Sant’Alessandro (1690) from the Cathedral of Santa Maria Assunta of Melfi (Potenza, Basilicata) by Paolo De Matteis - an important Neapolitan painter active in Cilento at the end of the 17th century. A detail of the painting appears after the painting’s surface has been cleaned, revealing its original colors and luster. At work on the canvas, Alessia Gatto, 23, 3rd year student from Rome at the Matera SAF.<br />

Matera, Italia, 21 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera  Laboratorio Dipinti su Tela. Un dettaglio del dipinto “Martirio di Sant’Alessandro” (1690) proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta di Melfi (Potenza, Basilicata) autore Paolo De Matteis – importante pittore Napoletano attivo in Cilento tra la fine del 1600 e il 1700. Il dipinto appare in un dettaglio dopo l’operazione di pulitura della superficie pittorica, che riporta alla luce i colori originali e la sua originale lucentezza. Al lavoro sulla tela la studentessa Alessia Gatto, 23 anni di Roma, studentessa al terzo anno della SAF di Matera.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, January 18, 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF.  Laboratory of Stone Materials and Derivatives. From the left the students Emanuela Cardinale and Alberta Paglione at work on the gypsum model of the Tempio di Bacco in Baalbek. The model comes from the Museo della Civilità Romana (Rome), It was created for the Augustean Exhibition of Romanity, which opened in 1938 at the Palazzo delle Esposizioni in Rome. The exhibition was the main event for the celebration of the two thousandth anniversary of the birth of Augustus. The model was in a poor condition, covered by a discontinuous, thick layer of deposit, concealing its original aspect, it also presented numerous breakages and deficiencies. The students performed dry dusting over the entire surface to remove the deposit, then the fragments were recomposed and glued, reconstructing the missing parts. Finally, the stuccoing and chromatic balancing were carried out.<br />

<br />
Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera. Laboratorio Materiali Lapidei e Derivati. Da sinistra, le studentesse Emanuela Cardinale e Alberta Paglione al lavoro su un Modello in gesso del Tempio di Bacco a Baalbek. <br />
Il modello proviene dal Museo della Civiltà Romana (Roma). Fu formato per la Mostra Augustea della Romanità, aperta nel 1938 al Palazzo delle Esposizioni a Roma. La mostra doveva costituire  l'evento principale per la celebrazione del bimillenario della nascita di Augusto. <br />
Il modello si presentava in un cattivo stato di conservazione, ricoperto da uno spesso strato di deposito incoerente, e presentava rotture e mancanze.<br />
Gli allievi hanno eseguito su spolveratura a secco su tutta la superficie per rimuovere il desposito incoerente, successivamente sono stati ricomposti e incollati i frammenti, ricostruendo le parti mancanti. Infine si è effettuata la pulitura stuccatura e riequilibratura cromatica.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, January 18, 2019. The Crypt of Sant'Eligio, inside the Convincio di Sant'Antonio, a rupestrian complex in the Casalnuovo district composed of four rock churches built between the twelfth and thirteenth centuries. Through a portal with an ogee arch, the courtyard overlooks the rock areas dedicated to San Primo, Sant'Eligio (or dell'Annunziata), San Donato and Sant'Antonio Abate. The Convicinio di Sant'Antonio is the city’s most important exterior work site for the students of the Matera SAF. Their work on the site took place in 2017. «It was a ‘pilot ‘ site», says Camilla Mauri, a 4th year student. «We did some tests in order to find a suitable methodology to intervene on the frescoes. The interventions were in 2 of the 4 Churches: San Donato and Sant'Eligio. Tests of consolidation, cleaning and reinstatement were done, but only on some parts. Data loggers were also installed to detect temperature, humidity and wind. Although we cannot eliminate external agents, we can put ‘limits’ to preserve the works, without isolating them, since that would create further damage ».<br />

<br />
Matera, Italia, 18 gennaio 2019. La Cripta di Sant’Eligio, all’interno del Convicinio di Sant’Antonio, complesso nel rione Casalnuovo composto da 4 chiese rupestri edificate tra il XII e il XIII secolo. Attraverso un portale con arco ogivale si accede al cortile su cui si affacciano gli ambienti rupestri dedicati a San Primo, Sant'Eligio (o dell'Annunziata), San Donato e Sant'Antonio Abate. Il Convicinio di Sant’Antonio è il cantiere esterno - attivo nel 2017 - più importante su cu gli allievi della SAF hanno lavorato nella città di Matera. «E’ stato un cantiere ‘pilota’», racconta Camilla Mauri, studentessa al 4° anno, «Abbiamo fatto delle prove per trovare una metodologia adatta per intervenire sugli affreschi. Gli interventi sono stati in 2 delle 4 Chiese: San Donato e Sant’Eligio. Sono state fatte prove di consolidamento, pulitura e reintegrazione, sol
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, January 18, 2019. A view of the city of Matera from the Convicinio di Sant'Antonio, a complex in the Casalnuovo district composed of four rock churches built between the twelfth and thirteenth centuries. Through a portal with an ogee arch, the courtyard overlooks the rocky areas dedicated to San Primo, Sant'Eligio (or dell'Annunziata), San Donato and Sant'Antonio Abate. The Convicinio di Sant'Antonio is the city’s most important exterior work site for the students of the Matera SAF. Their work on the site took place in 2017.<br />

Matera, Italia, 18 gennaio 2019. Una veduta della città di Matera dal Convicinio di Sant’Antonio, complesso nel rione Casalnuovo composto da quattro chiese rupestri edificate tra il XII e il XIII secolo. Attraverso un portale con arco ogivale si accede al cortile su cui si affacciano gli ambienti rupestri dedicati a San Primo, Sant'Eligio (o dell'Annunziata), San Donato e Sant'Antonio Abate. Il Convicinio di Sant’Antonio è il cantiere esterno più importante su cu gli allievi della SAF di Matera hanno lavorato nella città di Matera. Il cantiere è stato attivo nel corso del 2017.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Matera, Italy, 21 January 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio Matera SAF. Laboratory of the Contemporary. Professor: Antonella Amoruso. From the left the students: Livia Marinelli, 25, from Rome, Valeria Genuardi, 32, from Catania, Eva Esposito, 31, from Naples, and Flavia Madeddu, 23, from Cagliari, all involved in the consolidation of the pictorial film of the Allegoria dell’Unità by Domenico Bruschi, (1871).<br />

Matera, Italia, 21 Gennaio 2019. Scuola di Alta Formazione e Studio SAF di Matera. Laboratorio del Contemporaneo. Professoressa Antonella Amoruso. Da sinistra le studentesse: Livia Marinelli, 25 anni di Roma, Valeria Genuardi, 32 anni di Catania, Eva Esposito, 31 anni di Napoli, e Flavia Madeddu, 23 anni di Cagliari, impegnate nell’operazione di consolidamento della pellicola pittorica dell’opera “Allegoria dell’Unità” di Domenico Bruschi, (1871).
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per il Restauro di Roma. Tondo della Bottega di Sandro Botticelli 'Madonne delle Rose' proveniente da Palazzo Pitti, operazione di pulitura, rimozione vernici di restauro. Docente di Storia e Tecniche Esecuzione Responsabile Laboratorio Dipinti su Tavola Dssa Albertina Soavi.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of 24 August 2016. Second year students of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera engaged in the removal of debris and bird droppings from a decorative part of an altar from the Church of Santa Maria in Vepretis at San Ginesio (Macerata).<br />

Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Mole Vanvitelliana. Lo spazio della Mole accoglie i beni artistici salvati dalle aree colpite dal terremoto delle Marche del 24 agosto 2016. Le allieve del PFP2 della sede di Matera dell’ISCR impegnate nell’operazione di rimozione di detriti e deiezioni di volatili da un apparato decorativo di un altare proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Vepretis a San Ginesio (Macerata).
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. The laboratory of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Stone materials and their derivatives and decorated architectural surfaces.<br />
A find of probable Greek origin, coming from a recovery of the Carabinieri Command for the Protection of Cultural Heritage in Rome.<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura. Reperto, di probabile origine greca, proveniente da un recupero del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.<br />
<br />
<br />
 
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. The laboratory of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Stone materials and their derivatives and decorated architectural surfaces. The marble head was recovered by the Carabinieri Command for the Protection of Cultural Heritage in Rome.<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura.   Testina in marmo preveniente dei recuperi del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Roma.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. A Madonna from the Church of Santo Stefano, Castelsantangelo sul Nera (MC). The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24, 2016. The recovered works often come in extreme deterioration due to the seismic event, its permanence in collapsed churches and atmospheric agents. Dusting and disinfection of recovered works is necessary in order to eliminate biological attacks which would otherwise destroy the art object. <br />

Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Madonna proveniente dalla Chiesa di Santo Stefano, Castelsantangelo sul Nera (MC). La Mole Vanvitelliana accoglie opere recuperate dai paesi colpiti dal terremoto delle Marche dell'agosto 2016. Le opere recuperate arrivano spesso in condizioni di estremo degrado, dovute all’evento sismico, alla permanenza nelle chiese crollate e agli agenti atmosferici. La spolveratura e la disinfestazione delle opere recuperate è necessaria per eliminare gli attacchi biologici, che altrimenti provocherebbero in breve tempo la perdita  completa dell’oggetto.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...jpg
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. Students from the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera take their lunch break. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake August 24, 2016. It is a space where the works are temporarily stored, but also "rescued" by ISCR officials and technicians, alongside colleagues from the territorial offices of the MiBACT.<br />

Ancona, Italia, 21 Settembre 2017. Mole Vanvitelliana. Le allieve e gli allievi del PFP2  sede di Matera del 1° anno durante la pausa pranzo. Lo spazio della Mole accoglie i beni artistici salvati dalle aree colpite dal terremoto delle Marche del 24 agosto 2016. È un deposito dove le opere vengono temporaneamente custodite, ma anche “soccorse” da funzionari e tecnici dell’ISCR, affiancati da colleghi degli uffici territoriali MiBACT.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Ancona, Italy, September 21, 2017. Mole Vanvitelliana. The Mole houses artworks saved from the areas affected by the Marche earthquake of August 24, 2016. On the left: the template of the Baptistery of Caldarola (Macerata), and a crucifix from the Monastery of Santa Chiara di Camerino (Macerata). Dusting and disinfection of recovered works is necessary in order to eliminate biological attacks which would otherwise destroy the art object. With wooden objects and paintings on canvas, organic materials extremelu susceptible to biological degradation. All the operations carried out at this stage allow for a brief halting, if necessary, to ensure the proper preservation of the art.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Treviso, Italy, September 20, 2017. Cloister of the Bishop's Seminary of San Nicolò. Sofia Schiattone, 21 years old from Rome, in her 2nd year of the Professional Training Path 1 of the Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro in Matera, finds the thermo-hygrometric values of the outdoor environment.<br />

Treviso, Italia, 20 Settembre 2017. Chiostro del Seminario Vescovile di San Nicolò. Sofia Schiattone, 21 anni di Roma, allieva al 2° anno del Percorso Formativo Professionalizzante 1 della sede ISCR di Matera rileva i valori termo-igrometrici dell’ambiente esterno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro.  Workshop of stone materials and decorated architectural surfaces. Sculptures from the Museo Diocesano di Arte Sacra of Orte,  from the tabernacle of the Cathedral: on the left, San Pietro and on the right, San Lorenzo.<br />
<br />
Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali lapidei e derivati, superfici decorate dell’architettura. Sculture dal Museo Diocesano di Arte Sacra di Orte, provenienti dal tabernacolo del Duomo: a sinistra San Pietro, a destra, dentro la nicchia, San Lorenzo.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome Italy, March 29, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, laboratory of the Materials of Contemporary Art. Elena, 24, a 4th year student, at work consolidating and removing ‘velinature’ on the tempera "Impero Romano" by Achille Capizzano (1943).<br />

Roma Italia, 29 Marzo 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Materiali Arte Contemporanea. Elena, 24 anni, studentessa al 4 anno, al lavoro di consolidamento e rimozione velinature sulla tempera "Impero Romano" di Achille Capizzano (1943).
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Rome, Italy, March 28, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Workshop for painting on wooden board, Carlotta, 21 years old, from Naple, Student at the First Year.<br />

Roma, Italia, 28 Marzo, 2017. Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro. Laboratorio Dipinti su Tavola. Carlotta 21 anni, di Napoli, Studentessa al Primo Anno.
    Isabella De Maddalena, Portrait, Edi...tif
  • Facebook
  • Twitter
x

Isabella De Maddalena

  • Portfolio
  • About
  • Contact
  • Archive
    • All Galleries
    • Search
    • Cart
    • Lightbox
    • Client Area